Colori We Are the Rainbow: L'Acchiappacolore e Coloreria Italiana per inclusione e rispetto. Tinte vivaci su tessuti.

Inclusione e colore: Henkel rinnova il suo impegno con “We Are the Rainbow”

Coloreria Italiana e L’Acchiappacolore sono al fianco della comunità LGBTQIA+ con una campagna che dà voce alle storie di Casa Arcobaleno
Colori We Are the Rainbow: L'Acchiappacolore e Coloreria Italiana per inclusione e rispetto. Tinte vivaci su tessuti.

Anche per il 2025, Henkel conferma la sua presenza attiva accanto alla comunità LGBTQIA+, portando in occasione del mese del Pride un progetto che coniuga creatività, impegno sociale e storytelling autentico. Coloreria Italiana e L’Acchiappacolore, brand noti per la cura dei tessuti, rinnovano la loro alleanza con Casa Arcobaleno – iniziativa di Spazio Aperto Servizi – attraverso la campagna “We Are the Rainbow”, iniziativa che punta i riflettori sulle storie di chi ogni giorno affronta e supera discriminazioni.

In un momento storico in cui molte aziende scelgono di fare un passo indietro, per noi è ancora più importante dare continuità e concretezza al nostro impegno accanto alla comunità LGBTQIA+ e a Casa Arcobaleno” – ha detto Francesca D’Angelo-Valente, Direttrice marketing Media & Digital Henkel Consumer Brands WE South.  

Con il progetto ‘We Are the Rainbow’, diamo voce a storie spesso invisibili, restituendo dignità e ascolto a giovani che hanno trovato in Casa Arcobaleno non solo accoglienza, ma una nuova possibilità di costruire il proprio futuro” – ha aggiunto Maria Grazia Campese, Presidente Spazio Aperto Servizi.

Sette colori, sette storie

Giunta al terzo anno consecutivo, la collaborazione tra Henkel e Casa Arcobaleno si concretizza ancora una volta in un progetto dal forte impatto visivo ed emotivo. Sette testimonianze – tante quante i colori della bandiera arcobaleno – diventano il fulcro narrativo di una serie di video girati su sfondi monocromatici realizzati con tessuti tinti e trattati con i prodotti dei due brand. Ogni protagonista sceglie una sfumatura per raccontare la propria esperienza, dando vita a un racconto collettivo che celebra la libertà di essere sé stessi.

Il progetto è stato ideato in collaborazione con Capgemini, che ha supportato la parte creativa e digitale. I contenuti della campagna vivranno non solo durante il Pride ma anche oltre, grazie a una strategia di comunicazione digitale su larga scala che include una landing page dedicata e una narrazione social capillare.

© Riproduzione riservata