Risparmio Casa continua a crescere: dal 2020 la rete è aumentata del 63%

L’insegna prosegue nel piano di crescita e partecipa a Mapic Italy 2025 puntando su nuove opportunità immobiliari in Italia e all’estero
Risparmio Casa continua a crescere: dal 2020 la rete è aumentata del 63%

L’azienda amplia la sua rete con nuove aperture e partecipa a MAPIC Italy 2025 – il salone del retail e real estate che si è svolto il 14 e 15 maggio a Milano – per rafforzare il dialogo con il settore immobiliare. La presenza di Risparmio Casa si è concentrata sulla ricerca di nuove opportunità immobiliari per sostenere l’espansione della rete di punti vendita, sia in Italia che all’estero. L’azienda, attiva nella grande distribuzione di prodotti per la casa, la cura della persona e il fai da te, ha preso parte all’evento con l’obiettivo di consolidare i rapporti con operatori del settore retail real estate e individuare location adatte a supportare il proprio piano di crescita.

Con 186 negozi attivi, oltre 380.000 mq di superficie commerciale e una presenza in 14 regioni italiane, oltre a Svizzera e Malta, Risparmio Casa ha illustrato un piano di sviluppo che comprende sia immobili già esistenti, sia nuove costruzioni o aree da riconvertire a uso commerciale.

Crescita solida e focus sul real estate

Negli ultimi cinque anni, l’azienda ha registrato una crescita del +63,3% nel numero dei negozi, assumendo nuove risorse che hanno fatto crescere la forza lavoro del +59,6%, lavorando su una superficie di vendita in mq ampliata del +100,6%. Con oltre 3.000 collaboratori e 8 milioni di clienti serviti ogni anno – di cui quasi 3 milioni fidelizzati – l’azienda si distingue anche per un’offerta che supera le 30.000 referenze, spaziando dalla pulizia domestica alla cura personale, dal pet care al bricolage.

Ma a rendere il modello ancora più sostenibile e scalabile è l’approccio proattivo allo sviluppo immobiliare: un pilastro della strategia di crescita che punta sull’identificazione di location ad alta pedonabilità, con un impatto positivo sulla vitalità commerciale dei centri urbani. A supporto di questo piano, ci sono quattro centri distributivi dislocati strategicamente sul territorio nazionale e un’intensa attività di scouting immobiliare per individuare nuove opportunità, anche in regioni finora non presidiate come Puglia, Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.

Il risultato raggiunto nel 2024 ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta. La ricerca di nuovi spazi commerciali adeguati resta un fattore chiave per supportare uno sviluppo solido e coerente con le esigenze dei territori – sottolinea il Direttore generale Giuliano Stronati. Guardiamo ora alle prossime tappe con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la nostra presenza sul territorio, aprendo nuovi punti vendita in regioni strategiche d’Italia. In quest’ottica, la ricerca di nuovi spazi commerciali adeguati resta un fattore chiave per supportare uno sviluppo solido e di prossimità coerente con le esigenze dei territori”.

Parallelamente allo sviluppo fisico della rete, Risparmio Casa continua a rafforzare la propria proposta a scaffale: nel 2024, i prodotti a marchio hanno raggiunto il 33% delle vendite totali, segnando una crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia la fiducia sempre maggiore dei consumatori verso l’insegna, anche grazie a un’offerta in costante aggiornamento: ogni mese 400 novità, 300 articoli in promozione ogni settimana e oltre 3.000 prodotti sotto i 2 euro.

© Riproduzione riservata