Unilever chiude il primo trimestre 2025 con il segno più, margini sotto pressione

La multinazionale riporta un incremento delle vendite leggermente oltre le previsioni. Bene il settore cura persona con Dove che traina la crescita. Debole ma costante il trend del cura casa
Unilever chiude il primo trimestre 2025 con il segno più, margini sotto pressione

Nel primo trimestre del 2025, l’azienda ha registrato un incremento delle vendite del 3%, spinto da un aumento dei volumi dell’1,3% e dei prezzi dell’1,7%. Nonostante il risultato positivo, il fatturato complessivo si è attestato a 14,8 miliardi di euro, con una leggera contrazione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo calo è stato principalmente dovuto a dismissioni nette (-2,7%) e a un impatto valutario negativo (-1,1%).

Fernando Fernandez, CEO di Unilever, ha sottolineato la resilienza dimostrata dal gruppo, evidenziando che il portafoglio dell’azienda è sempre più orientato verso il segmento premium e l’innovazione, in particolare nei mercati sviluppati. Nonostante le incertezze macroeconomiche globali, Fernandez ha espresso ottimismo riguardo alla capacità dell’azienda di raggiungere gli obiettivi di crescita per l’intero anno, che si prevedono compresi tra il 3% e il 5%, con un miglioramento, seppur modesto, del margine operativo sottostante.

Cresce il personal care, trainato da Dove

Il settore della cura della persona ha registrato una crescita del 5,1%, con un incremento del 2,7% in volume e del 2,4% in prezzo. Dove, che rappresenta circa il 40% del fatturato del Personal Care, ha visto una crescita a due cifre, con volumi e prezzi positivi. Questo successo è stato alimentato dal continuo successo dei prodotti esistenti e dal lancio della nuova collezione di bagno doccia e deodoranti Whole Body.

Nel segmento deodoranti, i risultati sono stati positivi, con una crescita a una cifra media, bilanciando volumi e prezzi. Dove ha continuato a spingere la crescita, registrando un aumento a due cifre in volume, soprattutto in Nord America. Tuttavia, Rexona ha mantenuto risultati invariati, mentre Axe ha subito una leggera flessione, con un calo a una cifra bassa, dovuto alle difficoltà nei mercati latinoamericani, in particolare a causa della forte pressione economica in quella regione.

Il segmento skin cleansing ha visto una crescita moderata, grazie a una combinazione di volumi e prezzi positivi. Dove ha guidato questa crescita, con buoni risultati sia in Nord America che in Europa. Il successo è stato ulteriormente potenziato dal rilancio di Dove Men+Care, con l’introduzione di una nuova linea di prodotti naturali premium e il rinnovo del packaging.

Home care, crescita debole ma costante

Nel settore home care, le vendite sono aumentate dello 0,9%, con un incremento dell’1,0% sia in volume che in prezzo. Tuttavia, il segmento fabric cleaning ha registrato una leggera flessione, con una riduzione anche dei volumi, principalmente a causa delle difficili condizioni di mercato in Brasile. L’elevato tasso di interesse reale ha portato alcuni rivenditori a ridurre le scorte. In India, i volumi sono aumentati, sebbene le condizioni deflazionistiche abbiano portato a una maggiore intensità promozionale e a riduzioni di prezzo. In Europa, il segmento ha registrato una crescita contenuta, ma comunque positiva, sostenuta dall’innovazione continua, come nel caso di Persil Wonder Wash, che ha introdotto varianti come Colour e Sensitive, aprendo nuove opportunità nei mercati internazionali.

Il segmento home & hygiene ha visto una crescita a una cifra media, con un buon equilibrio tra volumi e prezzi. Domestos ha registrato una crescita media mentre Cif ha segnato una crescita più elevata. Un importante lancio nel trimestre è stato la nuova linea Infinite Clean di Cif, arricchita con probiotici, in grado di rimuovere sporco e incrostazioni fino a tre giorni.

Anche il segmento dei tessuti ha mostrato un’ottima performance, registrando una crescita elevata grazie all’incremento significativo dei volumi. Comfort ha continuato a crescere grazie al successo delle linee Botanicals ed Elixir, lanciati con successo lo scorso anno.

© Riproduzione riservata