Si muove a due velocità il mercato dei prodotti specifici per la pulizia, un variegato cappello sotto il quale ricadono le referenze studiate per mobili, tappeti, rivestimenti tessili e prodotti in pelle, metalli, elettrodomestici, piani cottura, forni, schermi di televisori, tablet e smartphone. L’indicazione emerge dalle pagine che l’ultimo numero del magazine Home Care 360 riserva a questo mercato, che segnalano come, secondo le rilevazioni effettuate da NIQ, tra agosto 2024 e luglio 2025 il mercato abbia mosso 58,1 milioni di euro, registrando così un decremento del -0,3% rispetto ai 12 mesi precedenti, che si erano invece archiviati con una positiva accelerazione del +2,3%.
In direzione opposta procede, invece, la dinamica che interessa i volumi: qui i numeri, pur continuando a essere contrassegnati dal segno meno, rilasciano una progressiva tendenza al miglioramento, passando dal -2,2% del monitoraggio 2023-2024 a un più incoraggiante -0,7% della successiva analisi sul 2024-2025. Scendendo nel dettaglio delle categorie, NIQ segnala il buono stato di salute dei prodotti specifici per la pulizia dei forni e di altri elettrodomestici, che con oltre 11 milioni di euro muovono quasi il 20% del fatturato del comparto e che nel periodo di analisi inanellano una serie di valori positivi. A valore, hanno fatto registrare un rotondo allungo del +2%, che segue un ancora più robusto +5,6% messo a segno nella rilevazione precedente. Sul fronte dei volumi, dopo un’accelerazione del +1,7% riscontrata tra agosto 2023 e luglio 2024, hanno consolidato le posizioni, archiviando il successivo periodo di analisi in crescita del +0,6%.
Ma soprattutto NIQ accende i riflettori sui prodotti dedicati alla pulizia dei device tecnologici. Certo, si tratta di una voce di nicchia, che vale solo lo 1,1% del mercato. Ma rappresenta anche quella capace di esprimere i tassi di crescita più interessanti. A valore è stata capace di mettere a segno un balzo del +30%, che ripaga ampiamente del precedente arretramento del -6,1%. Sul fronte delle quantità, è stata protagonista di un exploit del +43,9% che inverte la rotta rispetto al -7,1% scontato nella analisi 2023-2024. In questo contesto, si muovono quindi grandi player del comparto come Arexons e Nuncas che, sempre nelle pagine del magazine, tracciano un primo bilancio del 2024 e annunciano i propri piani di sviluppo.