Prodotti Unilever: Knorr, Degree, Magnum, Dove, Persil. Cura casa e persona.

Unilever oltre le attese, in crescita home care e personal care

Nel terzo trimestre 2025 il gruppo anglo-olandese registra risultati superiori alle previsioni. Home care in crescita al +3,1%, il personale care sale a +4,1%
Prodotti Unilever: Knorr, Degree, Magnum, Dove, Persil. Cura casa e persona.

Nel terzo trimestre del 2025, Unilever ha registrato una crescita organica delle vendite del 3,9% superando le stime del mercato. L’aumento è stato sostenuto da un incremento dei volumi dell’1,5% e da una crescita media dei prezzi del 2,4%, leggermente superiore al 2,2% previsto dagli analisti. Il fatturato trimestrale si è attestato a 14,7 miliardi di euro, in calo del 3,5% a causa dell’effetto cambio negativo (-6,1%) e delle dismissioni (-1%), ma la performance organica rimane solida.

Home care e personal care, risultati trainati da novità premium

Le vendite del segmento home care sono cresciute del 3,1%, con un incremento del 2,5% in termini di volume e dello 0,6% in termini di prezzo. Nel dettaglio, Fabric Cleaning è rimasto invariato. In questo settore l’Europa ha registrato una crescita a una sola cifra, grazie al continuo sviluppo di Wonder Wash, che continua a trainare i volumi e la competitività.

La divisione Home & Hygiene è cresciuta a una cifra media, con volumi e prezzi bilanciati. La crescita è stata trainata da Cif e Domestos, entrambi con una crescita a due cifre. CifInfinite Clean, detergente multiuso a base di probiotici, è ora disponibile nei principali mercati europei e sta registrando ottimi risultati iniziali, riferisce la multinazionale. Anche il segmento Fabric Enhancers registra numeri positivi, con una crescita continua guidata dal volume del brand Comfort.

Per quanto riguarda il personal care, le vendite sono aumentate del 4,1%, con l’1,0% in volume e il 3,1% in prezzo. Nel dettaglio, il marchio Dove è cresciuto a una cifra media grazie al successo delle novità di fascia premium. Il segmento Oral Care ha registrato un segno più a una sola cifra, trainato da Pepsodent e CloseUp. Anche in questo segmento, la spinta è stata sostenuta dalle innovazione premium, tra cui le linee sbiancanti e naturali. Nel trimestre, la divisione Beauty & Wellbeing ha registrato una crescita del 5,1%, sostenuta soprattutto dai risultati ottenuti in Nord America, dove le vendite sono aumentate del 5,5%.

La nuova strategia di Fernandez

Sotto la guida del nuovo amministratore delegato Fernando Fernandez, in carica da marzo, Unilever sta rafforzando il proprio posizionamento nei segmenti a maggiore valore aggiunto. La strategia punta su bellezza, benessere e cura della persona, con una particolare attenzione ai prodotti premium e all’espansione del commercio digitale. “Stiamo costruendo un portafoglio di marchi pensato per il futuro, con più bellezza, benessere e cura della persona, focalizzandoci sui segmenti premium e sul commercio digitale, e ancorando la crescita agli Stati Uniti e all’India”, ha dichiarato Fernandez.

Efficienza, risparmio e razionalizzazione del portafoglio

Unilever ha confermato di essere in anticipo sugli obiettivi di risparmio, con un piano da 800 milioni di euro di tagli ai costi e una riduzione delle spese di ristrutturazione per il 2025, ora stimate intorno all’1,2% del fatturato. Il gruppo prosegue inoltre nel processo di razionalizzazione del portafoglio, volto a concentrare le risorse sui marchi più redditizi e a migliorare la struttura dei costi.

L’obiettivo è quello di rafforzare la redditività e la resilienza operativa in un contesto globale ancora segnato da incertezze economiche e da una fiducia dei consumatori non ancora pienamente recuperata.

© Riproduzione riservata