
Il Gruppo Paglieri ha presentato il bilancio di sostenibilità 2024. Nel documento le risorse destinate alla crescita occupano un ruolo centrale: 13 milioni di euro in nuovi impianti e tecnologie, parte di un piano pluriennale che prevede oltre 57 milioni entro il 2027.
Nel 2024, il fatturato netto è stato di 254 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto al 2023. La produzione ha raggiunto oltre 300 milioni di pezzi grazie a 10 linee attive, a conferma della strategia orientata a incrementare la capacità produttiva e l’efficienza operativa.
“I risultati del 2024 dimostrano come la sostenibilità sia parte integrante del nostro modello di sviluppo e un motore per creare valore duraturo e sostenibile nel lungo periodo. Dalla scelta di packaging riciclabili alla formulazione di prodotti sempre più rispettosi della natura, ogni nostro passo riflette la volontà di coniugare benessere e tutela dell’ambiente” ha spiegato Fabio Rossello, CEO Paglieri.
Nel corso dell’anno, l’azienda ha sviluppato impianti fotovoltaici per l’autoproduzione energetica e ha introdotto soluzioni per migliorare la gestione dei rifiuti e ridurre le emissioni.
Persone e formazione al servizio degli investimenti
La crescita industriale è sostenuta anche dall’attenzione alle risorse umane. Nel 2024, l’organico è aumentato a 280 dipendenti, con 37 nuove assunzioni e oltre 4.000 ore di formazione erogate nel 2024. La gestione della sicurezza e del welfare è stata aggiornata, con l’organizzazione del primo Safety Day.
“Il nostro impegno quotidiano parte dalle persone: sicurezza, formazione, inclusione e welfare sono elementi essenziali della nostra cultura aziendale” ha sottolineato Debora Paglieri, Amministratore delegato.
Relazioni con il territorio e responsabilità sociale
Fondamentale anche il legame con il territorio che l’azienda mantiene attraverso iniziative mirate: la Borsa di Studio “Mario Paglieri” finanzierà un giovane ricercatore presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, in collaborazione con la Fondazione Solidal per la Ricerca. L’azienda sostiene inoltre organizzazioni come Fondazione Umberto Veronesi e La Forza e il Sorriso, contribuendo a progetti dedicati all’infanzia e alla comunità locale.