
Procter & Gamble ha chiuso l’esercizio fiscale 2025 con vendite nette stabili a 84,3 miliardi di dollari (73 miliardi di euro), mentre la crescita organica è aumentata del 2%. L’utile netto si è attestato a 16,1 miliardi di dollari (circa 14 miliardi di euro), in aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Nel quarto trimestre 2025, la multinazionale americana ha registrato una crescita del 2% sia delle vendite nette che di quelle organiche.
La società ha battuto le attese degli analisti, ma ha anche lanciato un nuovo allarme per l’esercizio fiscale 2026, durante il quale si attende un impatto negativo legato all’introduzione dei dazi da parte del presidente Donald Trump e al rialzo dei costi delle materie prime. Le previsioni per il nuovo anno fiscale indicano una crescita delle vendite compresa tra l’1% e il 5%.
Crescita contenuta nei principali segmenti
Nel quarto trimestre 2025, a livello di singoli settori, il segmento Beauty ha registrato una crescita organica dell’1% rispetto all’anno precedente. Le vendite organiche nel comparto Hair Care sono rimaste stabili: la crescita guidata dall’innovazione in America Latina ed Europa è stata compensata dal calo dei volumi in Nord America e in Cina. Le vendite organiche di Personal Care sono aumentate di pochi punti percentuali, grazie all’espansione dei volumi in Nord America, parzialmente bilanciata da un mix geografico sfavorevole. Anche il comparto Skin Care è rimasto stabile, con la crescita dei volumi in Cina compensata dal calo dei volumi in Nord America e da un mix sfavorevole.
Il segmento Grooming ha registrato una crescita organica dell’1%, sostenuta da politiche di prezzo basate sull’innovazione, nonostante un calo nei volumi degli apparecchi elettrici. Le vendite di Oral Care sono aumentate di pochi punti percentuali, grazie a un miglior mix di prodotto derivante da innovazioni premium.
Il segmento Fabric & Home Care ha registrato una crescita organica dell’1%. Le vendite di Fabric Care sono cresciute di pochi punti percentuali, trainate principalmente dall’innovazione in Nord America. Anche il comparto Home Care ha mostrato un moderato progresso, grazie all’aumento dei volumi in Nord America e in Europa.
Infine, il segmento Baby, Feminine & Family Care ha registrato una crescita organica dell’1% rispetto all’anno precedente. Le vendite di Baby Care sono diminuite di pochi punti percentuali, a causa del calo dei volumi in Nord America. Al contrario, il comparto Feminine Care ha registrato una leggera crescita, sostenuta da prezzi più alti e da un mix di prodotti favorevole. Anche le vendite di Family Care hanno segnato un progresso modesto, grazie all’aumento dei volumi.
L’AD Moeller: “Nel 2026 vendite ancora in crescita, restiamo fedeli alla nostra strategia”
“Abbiamo registrato una crescita delle vendite e degli utili nell’anno fiscale 2025, restituendo elevati livelli di liquidità agli azionisti, in un contesto dinamico, difficile e volatile. Abbiamo predisposto solidi piani per continuare a generare valore per tutti gli stakeholder anche nell’attuale contesto economico” – ha spiegato l’AD Jon R. Moeller.
“Nell’anno fiscale 2026 prevediamo un ulteriore aumento delle vendite organiche. Rimaniamo fedeli alla nostra strategia integrata: un portafoglio concentrato su categorie di utilizzo quotidiano in cui la performance guida la scelta del marchio, la superiorità – in termini di prestazioni del prodotto, packaging, comunicazione del brand, esecuzione nei punti vendita e valore per consumatori e clienti – la produttività e un’organizzazione agile e responsabile, con l’obiettivo di garantire una crescita sostenibile, bilanciata e una creazione di valore costante” – ha concluso l’AD.
Shailesh Jejurikar guiderà il gruppo dal 2026
Appena un giorno prima della pubblicazione dei risultati finanziari del 2025, per il Gruppo arriva anche un importante cambio al vertice: Shailesh Jejurikar è stato nominato nuovo presidente e CEO globale Procter & Gamble. A partire dal 1° gennaio 2026, l’attuale COO assumerà la guida del gigante internazionale dei prodotti di largo consumo, noto per marchi come Dash, Head&Shoulders, AZ e Pampers. Jejurikar succederà a Jon Moeller, che, al termine del tradizionale mandato quadriennale, passerà al ruolo di presidente esecutivo.
