Facciata negozio Tigotà. Nuovo look per la catena di profumerie e cura della persona.

Tigotà cresce e si rinnova: aperture, assunzioni e un look nuovo per la rete

Il brand del Gruppo Gottardo supera i 770 punti vendita in Italia, rinnova l’immagine dei negozi e promuove nuove opportunità di lavoro
Facciata negozio Tigotà. Nuovo look per la catena di profumerie e cura della persona.

Tigotà, marchio del Gruppo Gottardo specializzato nei prodotti per la cura della persona, della casa e della bellezza, continua l’espansione sul territorio con sei nuove aperture, raggiungendo la quota record di 771 punti vendita in Italia.

Le nuove inaugurazioni hanno interessato Occhieppo Inferiore (Biella), Savigliano (Cuneo), Locorotondo (Bari), Gravina in Puglia (Bari), Cuveglio (Varese) e, più recentemente, Nola (Napoli), rafforzando così la presenza del brand nel Nord, Centro e Sud Italia.

Un programma di restyling per un’identità sempre più moderna

Accanto all’espansione della rete, Tigotà è impegnata in un ampio progetto di rinnovamento visivo condotto dal Gruppo Gottardo su scala nazionale. L’obiettivo non è solo aggiornare l’immagine esterna dei negozi, ma anche consolidare la percezione di un’identità uniforme, moderna e facilmente riconoscibile dai clienti.

Un esempio concreto di questo percorso è la filiale di Savigliano (CN), che si presenta oggi con una veste grafica completamente rinnovata. L’intervento ha previsto la verniciatura della superficie di fondo, la realizzazione del logo in lettere scatolate illuminate e la personalizzazione delle vetrine con pellicole viniliche, per un impatto visivo contemporaneo e coerente con l’immagine coordinata del brand.

Job Speed Date e nuove opportunità di lavoro

Nel mese di ottobre, Tigotà ha organizzato eventi di Job Speed Date, offrendo ai candidati l’opportunità di incontrare i recruiter del gruppo, presentare la propria candidatura e conoscere da vicino l’insegna. Attualmente sono attive nuove opportunità di lavoro in diversi punti vendita della catena drugstore.

© Riproduzione riservata