
Il primo semestre del 2025 segna un risultato record per Risparmio Casa, che supera la soglia di un milione di nuovi clienti. Un traguardo che conferma la solidità del brand nel panorama retail italiano e la sua crescente popolarità tra i consumatori alla ricerca di convenienza, senza rinunciare alla qualità.
La catena continua l’espansione su tutto il territorio nazionale, forte di una rete composta da oltre 180 punti vendita e un organico che ha superato i 3.000 dipendenti.
“Risparmio Casa è l’espressione concreta di un’eccellenza italiana che continua a crescere – ha commentato Stefano Battistelli, co-fondatore Risparmio Casa (nella foto). Investiamo con determinazione nell’innovazione, nella formazione e nella valorizzazione del made in Italy, il Paese dove siamo nati e cresciuti, e verso il quale sentiamo un forte senso di gratitudine. Il nostro impegno è anticipare i bisogni delle famiglie italiane, offrendo qualità e convenienza che non temono rivali, a prezzi bassi sempre”.
Offerta potenziata e Made in Italy protagonista
Uno dei motori principali della crescita di Risparmio Casa è lo sviluppo delle Marche del Distributore (MDD), oggi pilastro strategico del gruppo. Tra le novità più apprezzate dai clienti ci sono le nuove linee dedicate alla cura personale, come Selya Flower Power e Creative Studio, pensate per rispondere ai trend skincare e haircare con un tocco di stile italiano.
Nel comparto pet care, ha fatto il suo debutto Noè, una linea completa per gli amici a quattro zampe, mentre in cucina si distingue Sapori Autentici, la gamma di pentole interamente realizzate in Italia e firmata da Anna Moroni, che unisce funzionalità e design.
In un mercato sempre più competitivo, con l’ingresso di grandi player internazionali, Risparmio Casa punta sul valore del Made in Italy a prezzi imbattibili. L’azienda propone ogni mese oltre 1.000 prodotti in promozione, frutto di un’attenta selezione e di un dialogo continuo con le esigenze reali delle famiglie italiane.
Guardando alla seconda metà del 2025, l’insegna conferma il proprio impegno con nuovi investimenti, sia sul fronte delle aperture di negozi che sull’ampliamento dell’assortimento. L’obiettivo è chiaro: generare valore per i territori attraverso nuova occupazione, la rivitalizzazione di aree commerciali e il rafforzamento dell’economia locale.