
Il Gruppo Desa compie un importante passo strategico con la fusione delle sue realtà sotto un’unica entità commerciale: Real Chimica. Una mossa che mira a consolidare la leadership nel settore della detergenza in Italia, dove l’azienda occupa da anni il primo posto nel segmento superfici e ora raggiunge la terza posizione nel mercato del bucato. Un traguardo costruito grazie alla forza di marchi iconici come Chanteclair, Vert di Chanteclair, Quasar, Spuma di Sciampagna e Sauber.
La riorganizzazione non si limita a un’operazione di semplificazione interna. Con Real Chimica come unico punto di contatto commerciale, Gruppo Desa punta a una gestione più efficiente e coerente delle relazioni con clienti e partner, mantenendo allo stesso tempo la specificità di ogni marchio. L’obiettivo è facilitare la collaborazione e valorizzare ogni brand in base alle proprie caratteristiche, anche all’interno degli stessi segmenti di mercato.
Espansione internazionale e crescita sostenibile
Fondata nel 1908 a Seregno (MB) come Saponificio Ambrogio Silva, l’azienda oggi conta quattro stabilimenti produttivi in Italia e una rete estera composta da 40 partner commerciali. Nel 2023 il fatturato ha superato i 400 milioni di euro, con circa il 25% generato fuori dai confini nazionali. Tra i mercati esteri più rilevanti ci sono Cina, Francia, Svizzera e Romania, a conferma della vocazione internazionale del Gruppo.
Un modello industriale integrato e orientato al futuro
“La fusione rappresenta molto più di un riassetto societario: è una tappa fondamentale per costruire un modello industriale e commerciale integrato e proiettato verso il futuro” – ha dichiarato Marco Sala, vicepresidente Gruppo Desa. A supportare questa nuova fase, l’ingresso di Filippo Valle come direttore commerciale. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore del largo consumo e nel canale farmacia, Valle è chiamato a guidare la crescita con una visione orientata alla digitalizzazione, alla sostenibilità e all’innovazione strategica.
“Entrare in Gruppo Desa in un momento così cruciale è un onore. L’integrazione di realtà complementari rappresenta una straordinaria opportunità per costruire un gruppo ancora più competitivo e unito” – ha commentato Filippo Valle. Con questa operazione, Gruppo Desa guarda al futuro con una struttura più agile, solida e capace di valorizzare pienamente il capitale umano, i marchi storici e le competenze maturate nel tempo.