
Il Gruppo Paglieri ha inaugurato una nuova area altamente tecnologica ad Alessandria. L’inaugurazione si inserisce in un ampio piano di investimenti che il Gruppo Paglieri ha pianificato per il periodo 2024-2027, con oltre 50 milioni di euro destinati a progetti di crescita, innovazione e sostenibilità sul territorio. L’investimento ha riguardato una superficie di circa 500 mq, dotata di impianti tecnologicamente avanzati che consentono a Paglieri di aumentare la propria capacità produttiva a 280.000 kg al giorno.
Il nuovo impianto – che sarà dedicato principalmente alla produzione del semilavorato utilizzato per il personal care – rispecchia l’impegno dell’azienda a mantenere i più alti standard di sicurezza e qualità, spesso superiori ai requisiti legali. La ricerca gioca un ruolo cruciale in questo processo, con un investimento di circa 14 milioni di euro nel 2024 per lo sviluppo di prodotti in grado di anticipare e rispondere alle esigenze dei consumatori attuali e futuri, sempre più consapevoli.
L’adozione di standard propri del settore farmaceutico, come l’utilizzo di acqua purificata e la sterilizzazione a 121°C, permette di ridurre al minimo l’impiego di sanitizzanti chimici, migliorando ulteriormente la qualità della produzione. A queste innovazioni si aggiungono importanti miglioramenti tecnici, come l’introduzione del sistema PIG (Pipeline Inspection Gauge) in tutte le tubazioni, che riduce significativamente la quantità di acque reflue generate durante il lavaggio degli impianti.
Un investimento di 6 milioni di euro
L’ampliamento dell’area produttiva ha comportato un investimento totale di 6 milioni di euro, confermando l’intenzione dell’azienda di proseguire con l’innovazione e lo sviluppo della produzione in Italia. L’iniziativa ha anche generato ricadute occupazionali positive per il territorio, con l’assunzione di nuovi operai addetti alla miscelazione, oltre alle 37 nuove assunzioni dello scorso anno, contribuendo così alla crescita economica e occupazionale della zona. Questa espansione è parte integrante della ‘Future Vision’ del Gruppo Paglieri, un progetto a lungo termine che combina tradizione e innovazione, puntando su elevati standard qualitativi, sostenibilità e crescita responsabile.
“L’inaugurazione di questa nuova area produttiva è un passo decisivo nel nostro percorso di crescita e innovazione – ha detto Debora Paglieri, CEO di Paglieri, che ha aggiunto: “Con questo investimento, vogliamo rafforzare il nostro impegno nel garantire prodotti di qualità eccellente, realizzati con processi sempre più sostenibili ed efficienti, in linea con la nostra strategia Future Vision”.
“Siamo orgogliosi di festeggiare questo traguardo durante il mese del Made in Italy – ha commentato Fabio Rossello, CEO di Paglieri. Un’occasione che sottolinea il valore della produzione nazionale. Questo impianto non solo aumenta la nostra capacità produttiva, ma ci consente di adottare tecnologie avanzate che migliorano la sicurezza e la sostenibilità del nostro lavoro. Con il nostro impegno costante nella Future Vision, continuiamo a valorizzare il nostro patrimonio industriale, radicato nel territorio, ma proiettato nel futuro”.